NB: le cifre riportate nelle didascalie delle fotografie corrispondono alle coordinate geografiche (datum wgs84), approssimate a circa 1 km.
Specie autoctone:
- Anthoxanthum odoratum s.l. (alcune considerazioni su A. odoratum e A. alpinum)
- Aquilegia alpina (splendida pianta protetta delle Alpi)
- Asplenium adulterinum subsp. adulterinum (specie di interesse conservazionistico)
- Asplenium seelosii (rara piccola felce)
- Asplenium seelosii (individuata una nuova popolazione)
- Brachypodium pinnatum agg. (chiave semplificata per i caratteri vegetativi)
- Cardamine kitaibelii (segnalazione di una popolazione in pianura)
- Carex fritschii (specie diffusa ma rara)
- Cicuta virosa (una gradita sorpresa sul Lago di Varese)
- Corynephorus canescens (specie a rischio di estinzione in Italia)
- Dactylis glomerata subsp. lobata (=D. polygama; differenze con la subsp. glomerata)
- Dianthus superbus subsp. superbus (una delle ultime popolazioni di questa sottospecie)
- Elatine hexandra (specie di dubbia autoctonia)
- Eleocharis acicularis (piccola specie dalla particolare biologia ed ecologia)
- Eleocharis carniolica (nuovi ritrovamenti per questa rara specie)
- Eleocharis uniglumis (specie rara a livello regionale)
- Fragaria moschata, F. vesca e F. viridis (le specie autoctone del genere Fragaria)
- Galium album (breve resoconto sulle differenze morfologiche con G. mollugo)
- Gentiana pneumonanthe (la popolazione presso il Lago di Ganna)
- Geranium pratense (rara, prima segnalazione per la provincia di Varese)
- Gladiolus palustris vs. Gladiolus imbricatus (confronto la due specie)
- Helianthemum apenninum (specie rara in Lombardia)
- Hieracium aurantiacum (comune, prima segnalazione per la provincia di Varese)
- Juncus bulbosus (specie molto rara in Lombardia)
- Knautia transalpina (specie comune, ma scambiata per K. arvensis)
- Littorella uniflora (prima segnalazione per la sponda lombarda del Lago Maggiore)
- Molinia caerulea / M. arundinacea (alcune osservazioni sui taxa del genere Molinia)
- Nymphaea alba subsp. minoriflora (piante con caratteri intermedi tra N. alba e N. candida)
- Ophioglossum vulgatum (piccola felce che passa inosservata...)
- Petrosedum sect. Rupestria (alcune note sulle specie a fiore giallo)
- Polygonum amphibium (=Persicaria amphibia; importante popolazione sul Lago Maggiore)
- Polypodium sp.pl. (le tre specie appartenenti a questo genere)
- Primula valcuvianensis (alcune note su questo taxon controverso)
- Pseudofumaria lutea (presenza in provincia di Varese)
- Pulsatilla montana (rara specie di notevole bellezza)
- Ranunculus lingua (una popolazione di questa rara specie rinvenuta al Lago di Pusiano)
- Scheuchzeria palustris (rarissima specie dei biotopi di torbiera)
- Schoenoplectus tabernaemontani (specie rara che cresce in un importante biotopo)
- Viola odorata agg. (panoramica su questo gruppo di viole stolonifere)
Specie esotiche:
- Acalypha (le due specie naturalizzate di questo genere di neofite in espansione)
- Acer negundo (albero neofita invasivo)
- Ailanthus altissima (albero neofita invasivo)
- Ambrosia artemisiifolia (allergofita invasiva)
- Amorpha fruticosa (arbusto neofita invasivo)
- Apios americana (liana neofita invasiva)
- Artemisia annua (erbacea neofita invasiva)
- Artemisia verlotiorum (erbacea neofita invasiva)
- Azolla caroliniana/cristata agg. (conferma dell'attuale presenza in Italia)
- Azolla filiculoides (una nuova segnalazione per questa piccola pteridofita)
- Bidens connata (specie esotica in espansione)
- Bidens frondosa (erbacea neofita invasiva)
- bambù (le specie che si rinvengono spontaneizzate)
- Berberis bealei (=Mahonia bealei; specie implicata nella laurofillizzazione)
- Broussonetia papyrifera (albero neofita invasivo)
- Buddleja davidii (arbusto neofita invasivo)
- Crocus vernus agg. (esempio di piante non spontanee)
- Datura stramonium (... altra specie esotica nei dintorni del Lago di Monate)
- Elatine hexandra (specie di dubbia autoctonia)
- Elaeagnus pungens (arbusto implicato nella laurofillizzazione)
- Euonymus fortunei (una liana esotica)
- Euonymus japonicus (arbusto implicato nella laurofillizzazione)
- Fallopia (le specie esotiche naturalizzate)
- Hedera, specie esotiche (principali specie esotiche naturalizzate)
- Helianthus tuberosus (erbacea neofita invasiva)
- Humulus japonicus (specie invasiva di interesse unionale: Regolamento UE 2016/1141)
- Hypericum mutilum (altra esotica in probabile espansione)
- Impatiens glandulifera (piccola popolazione palesemente introdotta)
- Juglans nigra (albero neofita invasivo)
- Lamium argentatum (erbacea neofita naturalizzata)
- Ligustrum, specie esotiche (specie esotiche naturalizzate)
- Lonicera japonica (liana neofita invasiva)
- Ludwigia hexapetala (specie invasiva di interesse unionale: Regolamento UE 2016/1141)
- Nymphaea x marliacea (un altro stagno invaso da questa ninfea ibrida)
- Parthenocissus (caratteri vegetativi per distinguere P. quinquefolia da P. inserta)
- Paulownia tomentosa (albero neofita invasivo)
- Persicaria filiformis (quando l'esotica si fa ornamentale...)
- Persicaria, specie esotiche (principali specie esotiche naturalizzate)
- Phytolacca americana (erbacea neofita naturalizzata)
- Pistia stratiotes (nuova presenza di questa esotica casuale)
- Pontederia cordata (... altra specie esotica nei dintorni del Lago di Monate)
- Populus x canadensis (albero neofita invasivo)
- Pseudofumaria lutea (presenza in provincia di Varese)
- Reynoutria (erbacee neofite invasive)
- Robinia viscosa e gli ibridi con R. pseudoacacia (presenza di introgressione tra le due specie)
- Saxifraga stolonifera (specie da considerare come naturalizzata)
- Sicyos angulatus (liana neofita invasiva)
- Solanum carolinense (... altra specie esotica nei dintorni del Lago di Monate)
- Sonchus asper subsp. glaucescens (taxon di recente introduzione in Lombardia)
- Sorghum halepense (graminacea neofita invasiva)
- Spiraea x pseudosalicifolia (ibrido di S. salicifolia e con essa confuso)
- Sporolobus indicus (considerazioni sullo status d'invasività della specie)
- Taxodium distichum (... altra specie esotica nei dintorni del Lago di Monate)
- Trachycarpus fortunei (palma invasiva)
Ibridi:
Infine, qui trovate altri argomenti di interesse botanico non legate al territorio dell'Insubria:- Aquilegia atrata (ibridi spontanei con cultivar)
- Aquilegia atrata e A. confusa (=A. einseleana agg.) (forme di probabile introgressione)
- Asplenium x alternifolium (felce ibrida)
- Fragaria x biflora (ibrido spontaneo tra F. vesca e F. viridis)
- Phyteuma spicatum x Ph. ovatum (ibrido spontaneo tra le due specie)
- Polypodium x mantoniae (ibrido tra P. vulgare e P. interjectum)
- Primula veris x P. vulgaris (ibrido spontaneo tra le due specie)
- Primula vulgaris (ibridi spontanei con cultivar)
- Prunella x intermedia (considerazioni sulle piante nate da seme raccolto da questo ibrido)
- Robinia viscosa e gli ibridi con R. pseudoacacia (presenza di introgressione tra le due specie)
- Viola alba x V. odorata (ibridi spontanei tra le due specie)
- Viola x bavarica (osservazioni "estive" su questo ibrido)
- Viola hirta x alba (considerazioni su questo ibrido frequente ma che passa inosservato!)
- Viola hirta x V. odorata (come riconoscere questo ibrido piuttosto frequente)